25.11.2025

POLITICHE PUBBLICHE | Il Consiglio federale presenta un rapporto sul finanziamento dell'assistenza alle persone affette da demenza

Il Consiglio federale ha pubblicato il rapporto in risposta al postulato 22.3867 sul finanziamento dell'assistenza alle persone affette da demenza. Il rapporto evidenzia che le malattie demenziali comportano un elevato fabbisogno di sostegno con prestazioni di assistenza e cura complesse, che nell'attuale sistema di finanziamento è solo parzialmente coperto. ARTISET e CURAVIVA sono impegnate parallelamente nei lavori in corso relativi alla richiesta OAMal, affinché in futuro le prestazioni di cura specifiche per la demenza possano essere rimborsate tramite l'assistenza di base.

Il rapporto riconosce la complessità dell'assistenza ai malati di demenza

Il rapporto del Consiglio federale conferma che le persone affette da demenza necessitano di assistenza, cure e trattamenti completi nel corso della malattia. Tuttavia, a causa della frammentazione del sistema di finanziamento e assistenza, il sostegno è poco chiaro e di difficile accesso sia per le persone interessate che per i loro familiari. In particolare, i servizi di assistenza, sebbene fondamentali per la qualità della vita, non sono sufficientemente rappresentati nel sistema attuale.

Mancanza di soluzioni per il finanziamento dei servizi di assistenza

Sebbene il rapporto descriva con precisione la situazione problematica e la necessità di intervenire, non presenta proposte concrete di finanziamento. La responsabilità rimane in gran parte a carico dei Cantoni, dei Comuni e delle offerte private. Per quanto riguarda l'assistenza stazionaria a lungo termine, non è chiaro come sarà garantita in futuro l'assistenza personalizzata e complessa, in particolare per le persone affette da demenza in fase intermedia e avanzata.

Lavori in corso per adeguare il OPre con l'obiettivo di migliorare il rimborso delle prestazioni di assistenza specifiche per la demenza

Parallelamente alla relazione, ARTISET e CURAVIVA stanno collaborando con altre associazioni e con l'UFSP alla stesura di una proposta all'attenzione della Commissione federale delle prestazioni generali e delle questioni fondamentali (CFPF) per l'adeguamento dell'ordinanza sulle prestazioni dell’assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie (OPre). L'obiettivo di questo lavoro è migliorare il rimborso delle prestazioni di cura specifiche per la demenza e rafforzarne la rappresentazione nell'assistenza di base. Purtroppo, il Consiglio federale ha appena accennato al lavoro attualmente in corso per la commissione nel rapporto del Consiglio federale e non è quindi ancora in grado di presentare una soluzione per il corretto finanziamento delle prestazioni relative alla demenza. Per ARTISET e CURAVIVA è tuttavia chiaro: continueremo a impegnarci per trovare una soluzione di finanziamento adeguata.

Il riconoscimento è importante: occorre trovare delle soluzioni

ARTISET e CURAVIVA accolgono con favore il rapporto nel suo complesso, in particolare il chiaro riconoscimento della complessità della situazione assistenziale e dell'insufficiente copertura finanziaria delle prestazioni legate alla demenza. Questa analisi della situazione è importante, ma non è sufficiente per migliorare in modo sostenibile la situazione delle persone colpite. Sono necessarie misure concrete per garantire un finanziamento affidabile.

ARTISET e CURAVIVA esprimono pertanto il loro rammarico per il fatto che il rapporto non contenga proposte chiare sul finanziamento delle prestazioni fondamentali per la qualità della vita delle persone affette da demenza. ARTISET e CURAVIVA continueranno a impegnarsi con determinazione nei processi politici in corso affinché il finanziamento dell'assistenza ai malati di demenza venga migliorato e adeguato alle effettive esigenze. indietro