26.11.2025

CAMPAGNA | Insieme per una campagna forte: «Una carriera fatta di umanità».

La campagna è iniziata con successo con un ampio raggio d’azione, grande attenzione e risultati chiari. Ora si apre il nuovo anno della campagna incentrato sulle professioni nelle case di riposo e in ambito Spitex, con materiale variegato, storie stimolanti e l’opportunità di dare visibilità a nuove ambasciatrici e nuovi ambasciatori.

Grazie al look inedito e d’effetto e a una chiara strategia mediatica, nel primo anno la campagna ha ottenuto considerevoli successi:

  • le 99’717 visite al sito web
  • le circa 50’000 interazioni sui social media
  • i 12’000 accessi tramite ricerca organica
  • gli oltre 180’000 clic sugli annunci dimostrano il forte impatto di questo approccio.

La campagna, lanciata in due fasi sui social media, si è rivolta al gruppo target «livello secondario I e II» nelle scuole e sulle piattaforme per gli impieghi in modo mirato e consapevole, raggiungendo una copertura di oltre 74 milioni di impressioni.

Il sito web offre tutto ciò di cui le persone interessate hanno bisogno: moduli di contatto e opportunità di consulenza, possibilità di ordinare il materiale della campagna, FAQ, analisi della professione, posizioni aperte e percorsi formativi attinenti alle professioni infermieristiche.

Nel nuovo anno la campagna farà tesoro di questo successo: in primo piano ci sono gli impieghi nell’ambito dell’assistenza e della cura a domicilio e in case di cura; la campagna si rivolge in maniera mirata a persone che desiderano riqualificarsi professionalmente o seguire un corso di perfezionamento. Storie autentiche raccontate dalle ambasciatrici e dagli ambasciatori, una maggiore attivazione dei moltiplicatori nonché una targetizzazione intorno alle fiere delle professioni garantiscono una presenza costante nel posto giusto e al momento giusto per attrarre l’attenzione.

Utilizzi il materiale per la campagna

Nel primo anno della campagna sono stati ordinati circa 13’000 articoli promozionali e modelli e la toolbox è stata scaricata quasi 200 volte. Desidera anche lei sostenere la campagna o utilizzarla a scopo promozionale? Che ne direbbe ad esempio del nuovissimo gadget? Un elegante taccuino: non solo pratico, ma anche molto bello da vedere. Qui trova una panoramica del materiale della campagna e delle relative possibilità di impiego e personalizzazione (da scaricare).

Emozionanti storie di successo: riflettori puntati sui volti delle cure di lunga durata

Le ambasciatrici e gli ambasciatori sui social media sono il cuore pulsante della campagna. Le loro storie di successo rappresentano una fonte d’ispirazione e uno stimolo per molte persone. La storia di Samuel Mamie, in particolare, ha avuto una forte risonanza. La vicenda dell’infermiere trentaseienne che, dopo aver lavorato per 13 anni come muratore, ha avuto il coraggio di riqualificarsi nel settore delle cure di lunga durata ha riscosso ampia attenzione da parte dei media. I contributi su 20Minuten, Tele 1, Luzerner Zeitung, Urner Zeitung e Urner Wochenblatt sottolineano la rilevanza e l’impatto della campagna. Anche altri ritratti – come quello di Estelle Martin, ex fotografa, che grazie alla professione infermieristica ha trovato una prospettiva fatta di stabilità e impegno sociale, e Mary Meier Coronado che, con un titolo di ingegnera agronoma conseguito in Venezuela è diventata assistente di cura nonché uno splendido esempio di integrazione e possibilità di formazione – testimoniano i molteplici percorsi professionali, avvicinano al gruppo di destinatari e avvalorano il messaggio della campagna.

Cercansi testimonial!

Insieme alle organizzazioni, la campagna mette in primo piano le professioniste e i professionisti delle cure di lunga durata ambulatoriali e stazionarie. Queste persone forniscono ogni giorno un contributo fondamentale alla società e rendono tangibile la campagna «Fai una carriera piena di umanità». Anche lei può fare la sua parte, incentivando il suo personale a partecipare alla campagna e a condividere sui social media momenti autentici della propria quotidianità lavorativa, il proprio percorso formativo e le proprie esperienze sui social media. Ciò rafforza la visibilità delle professioni infermieristiche, contribuendo ad assicurare il futuro di questi impieghi e a renderli attrattivi. Le collaboratrici e i collaboratori interessati possono iscriversi direttamente tramite questo modulo. Maggiori informazioni sono disponibili qui. Mille grazie per il sostegno!

Se ha domande o desidera segnalarci qualche testimonial per la campagna sui social media, scriva all’indirizzo info@langzeitpflege.ch!

indietro