richäburg.füränand (SZ)
Per un’assistenza completa a 360 gradi, integrata e basata sullo spazio sociale

In breve
Con richäburg.füränand il Comune di Reichenburg (SZ) promuove attività che connettono le generazioni, volontariato e abitazioni che permettono agli anziani di vivere in modo autonomo nella terza età. Nell’offerta rientrano tra gli altri un ufficio di coordinamento regionale per le questioni legate agli anziani, un luogo d’incontro per tutte le generazioni, una piattaforma digitale per la messa in rete e la mediazione dell’impiego di volontari. Le offerte specifiche per gli anziani e quelle che connettono le generazioni si completano e vengono continuamente migliorate. A lungo termine il Comune mira a soluzioni regionali per un’assistenza integrata nelle zone di campagna.
Visione & obiettivi
Si mira a un’assistenza completa a 360 gradi, intergenerazionale, integrata: le e gli abitanti del Comune di Reichenburg devono poter vivere e invecchiare il più a lungo possibile sani e autonomi nelle proprie abitazioni. Secondo l’approccio delle Caring Communities si promuovono cooperazioni tra i diversi fornitori di prestazioni, ci si rivolge direttamente alle persone anziane e al loro ambiente personale e vengono coinvolte tutte le generazioni. Tramite la messa in rete avrà probabilmente quale effetto un risparmio sui costi nelle cure e nell'assistenza delle persone anziane.
Contesto
In relazione con l'ampliamento previsto del centro per anziani e di cura Zur Rose l’allora responsabile ha elaborato il concetto «richäburg.füränand (Reichenburg gli uni per gli altri). Punto di partenza erano i valori di una Caring Community a favore di «cure» complete a 360 gradi per persone bisognose di sostegno ed era basato direttamente sul «Modello abitativo e di cure 2030» di CURAVIVA Svizzera (2016), il predecessore della «Visione abitare nella terza età» (CURAVIVA 2020). Pure il modello olandese «Buurtzorg» è stato consultato quale esempio per le prestazioni di cura nel vicinato.
Già nel 2017 presso il centro per anziani e di cura è stato creato un ufficio di coordinamento regionale per le questioni degli anziani. L’anno successivo il Municipio e il gruppo di progetto diedero ufficialmente avvio al progetto. Rapidamente è stata avviata una serie di provvedimenti, tra cui un primo incontro di rete con operatori specializzati e offerenti regionali di prestazioni attivi nel settore degli anziani, un evento d’impulso con la partecipazione della popolazione, la creazione dell’aiuto di vicinato accompagnato KISS March e la piattaforma digitale fürenand.ch per la messa in rete locale. Poco dopo è stata fondata l’associazione Generationentreff (incontro tra generazioni) . Grazie al sostegno finanziario di diverse fondazioni è stato possibile realizzare il progetto e così oggi «richäburg.füränand» funziona quale parte delle strutture regolari del Municipio.
Buone pratiche
- Coordinamento & messa in rete. L’ufficio regionale di coordinamento per le questioni legate agli anziani, la cui sede si trova presso il centro per anziani «Zur Rose», offre consulenze per le persone anziane e le loro persone di riferimento, mette in rete le offerte disponibili e aiuta nella ricerca di soluzioni individuali, secondo le necessità, con e per le persone anziane. L’ufficio di coordinamento offre pure servizi di accompagnamento per persone non mobili e organizza l’impiego di volontari. Nel Comune di ca. 4’000 abitanti questo ufficio rappresenta un’offerta accessibile a bassa soglia: le persone si recano al centro per anziani perché luogo competente per le questioni legate agli anziani, anche al di fuori dalle strutture stazionarie e intermedie. Dal 2022 l’ufficio è integralmente finanziato dal Comune. Lo strumento digitale «fürenand.ch» inoltre mette in rete tutti gli interessati, semplifica i sistemi di aiuto da parte del vicinato e appoggia le reti personali.
- Aiuto informale & formale. Un elemento importante del concetto richäburg.füränand è che crea il contatto tra aiuti informali e formali. Il citato ufficio di coordinamento per le questioni legate agli anziani mette in pratica tale interazione. A seconda del bisogno l’ufficio trasmette offerte di persone attive quali volontari e di operatori specializzati, di organizzazioni e istituzioni. Offre pure consulenze e processi di accompagnamento a lungo termine e basati sul case-management, in cui agiscono congiuntamente diversi gruppi professionali e persone attive a livello extra-professionale. Nel quadro della mediazione di volontari scendono in campo inoltre attività intergenerazionali, ad es. con la mediazione di lavoretti per guadagnarsi la «paghetta».
- Sostenibilità. Sin dall’inizio, il Municipio ha sostenuto il progetto. Dal 2019 esiste una commissione municipale «richäburg.füränand» con un proprio budget a disposizione. In tal modo il progetto è entrato a far parte interamente delle strutture regolari del Comune. Tenendo conto del mutamento demografico e convinto della necessità di strutture assistenziali complete, il Comune s’impegna a favore di strutture a favore degli anziani, intergenerazionali e di prestazioni di servizio messe in rete. Il Comune partecipa così al programma d’azione cantonale denominato «Comune adatto agli anziani» e coinvolge direttamente le persone anziane nei progetti elaborati.
Esperienze
Partendo dal concetto e dagli obiettivi di richäburg.füränand è stato possibile attuare rapidamente i provvedimenti previsti a favore del migliore coordinamento dei fornitori di prestazioni, dello scambio intergenerazionale e della possibilità di abitare in modo autonomo nella terza età. Nonostante la pandemia da Covid-19 e il trasferimento del promotore del progetto abbiano frenato lo slancio, nel 2021 le attività hanno nuovamente ripreso velocità. Non da ultimo, alla base vi è la convinzione personale dell’attuale sindaco che i modelli di assistenza completi e integrati siano importanti. Volontà, motivazione e anche la disponibilità di tutti i partecipanti a osare qualcosa di nuovo sono alcuni dei fattori che hanno portato alla riuscita del progetto. Finanziamenti rapidi da parte di fondazioni hanno aiutato l’avvio; il trasferimento del progetto nelle strutture regolari del Comune ne garantisce l’effetto duraturo. È stata riconosciuta la necessità di fornire un sostegno più ampio alle persone anziane, a seconda delle loro situazioni di vita diverse, come pure il significato di attività che connettono le generazioni. Rimane da rafforzare quella «convivenza» di tutti che caratterizza le Caring Communities, o la «cultura delle cure» tra tutte le e tutti gli abitanti di Reichenburg.
Ulteriori informazioni
Sito web & contatto
https://www.reichenburg.ch/leben-infrastruktur/leben/altersgerechte-gemeinde.html/244
armin.kistler@reichenburg.ch
Data di elaborazione: 09.03.22