Invecchiare nel quartiere (TG)

Sviluppo partecipativo del quartiere a Frauenfeld

In breve

Con un programma di sviluppo per il quartiere la città di Frauenfeld ha creato migliori condizioni quadro per l’autodeterminazione delle persone anziane. Nel 2014 nel quartiere Kurzdorf di Frauenfeld è stato avviato il progetto pilota «AWIQ-Älter werden im Quartier. Con la collaborazione delle/degli abitanti del quartiere il progetto pilota ha aperto nuove strade per realizzare servizi messi in rete e nuove offerte per persone anziane. Ii progetto AWIQ è durato fino al 2017; ma i suoi effetti perdurano ancora oggi: con la sua struttura partecipativa e aperta ha creato condizioni ottimali per lo sviluppo di quartieri favorevoli alle persone anziane.

Visione & obiettivi

AWIQ si rivolge a persone anziane nel quartiere, ma pure ai loro familiari e a istituzioni e organizzazioni legate al mondo delle persone anziane. Con l’obiettivo di migliorare le condizioni per invecchiare in modo autodeterminato nel solito ambiente, i gruppi di destinatari sono stati sensibilizzati sulle tematiche «abitare e vivere nella terza età a casa propria» e «vivere nel quartiere» ed è stata creata la base per una collaborazione funzionante tra le/gli abitanti del quartiere, le istituzioni e le/i volontari/e, il tutto tramite un processo partecipativo continuo.

Contesto

Nel 2013 la città di Frauenfeld ha approvato un nuovo concetto per le persone anziane, focalizzato sul principio «ambulatoriale piuttosto che stazionario» e sulla sua attuazione tramite partecipazione e solidarietà. Un anno dopo, assieme a ulteriori misure, nel quartiere di Kurzdorf AWIQ è stato dunque avviato come progetto pilota aperto. Il progetto è stato promosso dalla fondazione Promozione Salute Svizzera e dalla fondazione Age, e sostenuto dalla Scuola universitaria professionale di S. Gallo (sezione lavoro sociale) e da Careum ricerca. Quale prodotto di un lavoro di volontariato accompagnato, con AWIQ sono nati diversi progetti parziali che oggi ancora fanno parte della gestione regolare - tra cui ad esempio il «Kurz-Dorf-Träff» in quanto luogo d’incontro aperto, la Nachbarschaftshilfe/Talentbörse Kurzdorf (aiuto del vicinato/borsa dei talenti Kurzdorf) per la mediazione degli impieghi di persone volontarie e la Interessensgemeinschaft Wohnen, comunità d’interessi abitare, che ha quale obiettivo forme abitative caratterizzate dalla mescolanza tra generazioni.

Buone pratiche

Grazie ad AWIQ le/gli abitanti della città di Frauenfeld, a lungo termine, approfittano di un progetto di sviluppo del quartiere che sensibilizza sull’argomento della terza età e le offerte nuove, a bassa soglia, hanno creato buone condizioni per una Caring Community.

  • Partecipazione & coinvolgimento. AWIQ era un progetto aperto e altamente partecipativo. Circa 20 abitanti del quartiere, volontari(e), si sono riunite/i per fondare il gruppo di progetto che ha assunto le mansioni concettuali, organizzative ed esecutive e ha partecipato a tutte le fasi del progetto. Le/i responsabili del progetto sostengono in modo mirato le/i volontari(e) per mantenere viva la loro motivazione: è sempre stato tenuto conto delle risorse e degli interessi. I mandati conferiti erano concreti, e il loro contenuto e le tempistiche definiti in modo chiaro. Proprio per l'allestimento del concetto da parte di volontari era importante che fossero accompagnate/i a livello di contenuti, visto che molte persone non erano a conoscenza delle mansioni collegate. Oltre alle/ai volontari(e), nel progetto, a livello partecipativo, sono pure state coinvolte molte altre persone del quartiere. Per accertare i bisogni, studenti e studentesse della scuola universitaria professionale di San Gallo hanno intervistato ca. 200 abitanti del quartiere, identificando così argomenti centrali, in seguito elaborati dal gruppo di progetto. L’ampia partecipazione ha ancorato le misure nel quartiere e ne ha favorito la continuità a lungo termine, evidenziata in modo molto concreto nei progetti parziali attivi tutt’oggi.
  • Coordinamento & messa in rete. Con un incontro di rete nel 2014, la città di Frauenfeld ha permesso ai diversi fornitori di prestazioni del settore «invecchiare nel quartiere» di divulgare in modo migliore le proprie offerte. L'effetto raggiunto è stato ampio; grazie all’interesse costante le organizzazioni, istituzioni e associazioni ora s’incontrano tre volte all’anno. «Netzwerk altersfreundliches Frauenfeld» è stato fondato nel 2016 ed equivale a una fitta rete nel settore delle persone anziane. Oggi vi è integrato tra gli altri pure il lavoro di volontariato. Responsabile del coordinamento è il servizio per le questioni della terza età e delle generazioni (Fachstelle Alters- und Generationenfragen) della città che funge da piattaforma nella rete e organizza ad esempio gli incontri di rete.
  • Aiuto formale & informale. Già la struttura del progetto di AWIQ prevedeva una stretta collaborazione tra il settore informale e quello formale. Si sono tuttavia create interfacce non solamente a livello organizzativo, bensì pure nei progetti parziali creatisi, dove quale mediatore e coordinatore funge pure il servizio per le questioni della terza età e delle generazioni. I volontari dell’aiuto al vicinato/borsa dei talenti ad esempio hanno elaborato una struttura organizzativa molto professionale. Oltre alle mansioni principali vengono commercializzate delle offerte e strutturati dei processi, facilitando così la collaborazione con lo Spitex o la Pro Senectute. In questo modo un sistema di aiuti informali si collega molto attivamente a organizzazioni formali. In questo caso il servizio ha sostenuto l’aiuto al vicinato / la borsa dei talenti nel mantenere il proprio carattere a bassa soglia e informale. L'accompagnamento stretto delle organizzazioni di volontari(e) era un pilastro importante nel processo, indipendentemente da quanto fossero professionali le singole organizzazioni.

Esperienze

AWIQ si è dimostrata essere un progetto pilota di successo: il risultato è che oggi vi sono molti nuovi progetti affini, la rete «altersfreundliches Frauenfeld» (Frauenfeld favorevole agli anziani) e l’ufficio di coordinamento per lo sviluppo del quartiere, che è stato istituito. La procedura è stata analizzata e documentata con cura dall’inizio, per facilitarne la trasposizione e l’applicazione su altri quartieri.  Effettivamente, due altri quartieri di Frauenfeld hanno in seguito avviato dei propri processi di sviluppo del quartiere. L’aiuto per il vicinato, ad esempio, è stato sviluppato ulteriormente in questi due quartieri, permettendo al quartiere di Kurzdorf di approfittarne e di integrare i nuovi elementi nel concetto originale. In generale, la commercializzazione di AWIQ si è rivelata utile all’identificazione con il progetto, a tale scopo è stata/o coinvolta/o una/un operatrice/tore specializzata/o in marketing. Per il lavoro di volontariato si è rivelato particolarmente utile dare spazio alla partecipazione e in questo modo continuare a motivare le/i partecipanti. Se dal punto di vista formale i piani fossero stati troppo chiari, ciò si sarebbe rivelato essere in contraddizione con il carattere aperto del progetto. Un insegnamento che ne è risultato era di mantenere il più brevi possibili le vie di comunicazione. Anche se l'amministrazione della città fungeva da punto di riferimento per le/i volontari/e, la direzione del progetto all’inizio non era affidata alla città stessa. Con il senno di poi i volontari avrebbero desiderato poter ricevere risposte più immediate alle proprie domande. Come soluzione sarebbe ad esempio potuto essere utile incaricare una persona presso la città / il comune quale coordinatrice. 

Sito web & contatto

https://www.altersfreundliches-frauenfeld.ch/projekte/programme-awiq/projekt-awiq.html/42
urban.kaiser@stadtfrauenfeld.ch


Data di elaborazione: 10.06.22