News

14.03.2024

PRESA DI POSIZIONE | Il progetto della legge sulle epidemie necessita di miglioramenti significativi

L’avamprogetto presenta gli stessi punti deboli della strategia COVID-19 della Confederazione: la tutela della salute collettiva viene prima di tutto. Gli aspetti psichici, emotivi o sociali della salute sono trattati solo a valle nel progetto di legge. In linea di principio, inoltre, le persone bisognose di assistenza che vivono in istituti ...

28.02.2024

POLITICHE PUBBLICHE | ARTISET pubblica le sue linee guida politiche

ARTISET, insieme alle associazioni di categoria CURAVIVA, INSOS e YOUVITA, ha formulato le linee guida politiche per la corrente legislatura. Esse descrivono le finalità, il sostegno e l’impegno della Federazione.

26.02.2024

MEZZI AUSILIARI | Sostegno per le organizzazioni della terza età in materia di decisioni di finanziamento

Con il nuovo ausilio per le decisioni di finanziamento riceverete un supporto professionale per la promozione di cure integrate e con orientamento nello spazio sociale nell’ambito della vostra organizzazione.

22.02.2024

COMUNICATO STAMPA | Indicatori medici di qualità nelle cure stazionarie di lunga durata 2021

L’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) è tenuto per legge a pubblicare i parametri delle cure mediche e gli indicatori di qualità dei fornitori di prestazioni. Oggi l’UFSP ha pubblicato i dati del 2021 relativi alle case per anziani medicalizzate. Dal punto di vista di CURAVIVA, l’associazione di ...

21.02.2024

POLITICHE PUBBLICHE | Anteprima della sessione primaverile 2024

La Federazione ARTISET, con le sue associazioni di categoria CURAVIVA, INSOS e YOUVITA, raccomanda ai parlamentari di approvare o respingere diversi punti all'ordine del giorno della prossima sessione. Una panoramica.

20.02.2024

PUBBLICAZIONI | Come creare posti di lavoro attraenti

È online la nuova pubblicazione «Come creare posti di lavoro attraenti» con utili liste di controllo, raccomandazioni e misure per aumentare l’attrattiva dei datori di lavoro.

14.02.2024

RETROSPETTIVA | Uno sguardo al congresso CURAVIVA 2024

«Oh sììì! anziché Oh nooo! pensando al futuro!» è stato il filo conduttore del congresso CURAVIVA di quest’anno. Qui di seguito abbiamo riassunto per voi le tematiche principali trattate durante l’evento.

01.02.2024

POLITICA | Esperta nelle cure di lunga durata eletta alla Commissione federale per la preparazione e la risposta alle pandemie

Christina Affentranger Weber eletta nuovo membro della Commissione federale per la preparazione e la risposta alle pandemie per la prossima legislatura 2024-2027. Apporterà alla Commissione la sua vasta conoscenza ed esperienza nell’affiancamento e nella cura delle persone bisognose di assistenza. ARTISET è lieta di questo ...

29.01.2024

OFFERTA | Sconto eccezionale per i membri di ARTISET sulla TC 3a di SUISA

ARTISET ha concordato con SUISA, la società svizzera di gestione dei diritti musicali, un’offerta esclusiva estremamente vantaggiosa. I membri beneficiano di un prezzo forfettario per l’utilizzo audio e audiovisivo di CHF 347.50 (circa il 32% di sconto).

22.01.2024

DECISIONE CONSIGLIO DELLA STAMPA | Nell’articolo «Ich will heim!», «Die Zeit» è venuto meno al dovere di verità.

ARTISET e CURAVIVA prendono atto con soddisfazione che il Consiglio svizzero della stampa ha parzialmente accolto il loro reclamo contro l’edizione svizzera del settimanale «Die Zeit». L’organo di autoregolamentazione dei media afferma con chiarezza che nell’articolo «Ich will heim! Erfahrungsbericht aus dem ...

16.01.2024

FORMAZIONE | Questi punti devono essere tenuti in considerazione nella revisione delle varie professioni infermieristiche

OdASanté ha commissionato uno studio sui «Titoli nelle cure». Il rapporto finale, pubblicato nel 2023, lo afferma chiaramente: il personale infermieristico deve essere preparato per le sfide future, come l’interprofessionalità, l’assistenza ambulatoriale e la digitalizzazione. Nel 2024, i corsi di formazione ...

22.12.2023

POLITICHE PUBBLICHE | Retrospettiva sessione invernale 2023

Nelle ultime tre settimane il Consiglio nazionale e quello degli Stati hanno discusso molti oggetti. Dedicate cinque minuti alla nostra rassegna delle ultime novità di Palazzo federale.

22.12.2023

COMUNICATO STAMPA | Il Parlamento adotta EFAS, una pietra miliare per la politica sanitaria

Dopo ben 14 anni, il finanziamento uniforme delle prestazioni ambulatoriali e stazionarie EFAS ha superato l'ultimo scoglio in Parlamento. La coalizione formata da 22 attori della sanità è soddisfatta dell’adozione di questa riforma fondamentale per il sistema sanitario svizzero. Il settore dovrà ora prepararsi in ...

21.12.2023

RACCOMANDAZIONE | Abrogazione della raccomandazione di separare i costi COVID

CURAVIVA raccomanda di non registrare più i costi aggiuntivi Covid-19 dal 2024.

18.12.2023

STUDIO | Indagine nazionale sull'assistenza spirituale

Le cure palliative sono inconcepibili senza tenere conto dei bisogni spirituali delle persone colpite. Ma come si manifesta questo aspetto nella vita di tutti i giorni nelle istituzioni di assistenza a lungo termine? Uno studio nazionale si propone di scoprirlo. Partecipate!