21.01.2025
Già 15 anni fa, la Confederazione aveva individuato carenze di finanziamento durante i lavori sulla strategia per le cure palliative. Ora il Comitato per la salute pubblica del Consiglio nazionale sta agendo su iniziativa parlamentare, aumentando la pressione sulle autorità affinché chiariscano la situazione dei finanziamenti. ...
15.01.2025
Desiderate soluzioni innovative in ambito sociale e delle cure? L’Innovation Booster «Co-Designing Human Services» vi sostiene nello sviluppo di nuove offerte. Fate rete e contribuite al superamento delle sfide.
20.12.2024
Nelle ultime tre settimane il Consiglio nazionale e quello degli Stati hanno discusso molti oggetti. Dedicate cinque minuti alla nostra rassegna delle ultime novità dal Palazzo federale.
18.12.2024
ARTISET con CURAVIVA, INSOS e YOUVITA vi ringraziano per il grande lavoro svolto e vi augurano Buone Feste. Continuate a leggere e accettate i nostri sentiti ringraziamenti che provengono dal cuore.
11.12.2024
Questa edizione speciale, realizzata congiun-tamente da ARTISET, CURAVIVA e altre otto organizzazioni, contiene 22 articoli ed esempi pratici sulla qualità e il coordinamento dell'assistenza agli anziani.
La rivista è disponibile in francese e tedesco.
27.11.2024
Per la prima volta, le associazioni di categoria CURAVIVA, INSOS e YOUVITA invitano al congresso congiunto organizzato da ARTISET. Ben carichi e con tanto entusiasmo, il 23 e il 24 settembre 2025 affronteremo l’essenza del nostro lavoro, condividendo ricette per il successo, mescolando gli ingredienti e provando con coraggio qualcosa di ...
27.11.2024
Le imprese attive nel turismo inseriscono nell’app informazioni sull’accessibilità e le mettono a disposizione della collettività. Così le persone a mobilità ridotta possono sapere se per loro un determinato luogo è accessibile o meno. Pubblicizzate l'app nella vostra istituzione.
27.11.2024
La Federazione ARTISET, con le sue associazioni di categoria CURAVIVA, INSOS e YOUVITA, raccomanda ai parlamentari di approvare o respingere diversi punti all'ordine del giorno della prossima sessione. Una panoramica.
27.11.2024
Gli attacchi informatici sono ormai una realtà diffusa. I fornitori di servizi per le persone bisognose di assistenza gestiscono spesso dati sensibili, solitamente in formato elettronico. Alcuni sono tra le infrastrutture critiche per le quali presto vigerà un obbligo di segnalare qualsiasi attacco informatico. Qui di seguito ...
24.11.2024
Il popolo svizzero ha approvato la riforma sanitaria per un finanziamento uniforme, gettando le basi per un’assistenza sanitaria trasparente e finanziariamente sostenibile. CURAVIVA è pronta ad entrare in azione per ridefinire il ruolo degli istituti di cura nel sistema sanitario. Leggete il commento di Christina Zweifel, direttrice ...
18.11.2024
Il progetto di legge federale sulle prestazioni complementari presentato dall’UFAS è un passo nella giusta direzione. ARTISET e CURAVIVA si sono battuti per ottenere miglioramenti fondamentali in modo da attribuire maggiore importanza all’assistenza psicosociale e alla flessibilizzazione delle prestazioni. Il Consiglio nazionale ...
11.11.2024
È disponibile l’elenco aggiornato delle categorie professionali soggette a obbligo di segnalazione per il 2025. Con il «Check-up 2025» è possibile scoprire con pochi clic se un posto di lavoro vacante è soggetto all’obbligo di segnalazione.
04.11.2024
Il finanziamento uniforme delle prestazioni ambulatoriali e stazionarie garantisce la remunerazione di tutte le prestazioni sanitarie per tutte le persone in tutte le situazioni di vita con la stessa chiave di ripartizione. Di conseguenza, anche il finanziamento delle prestazioni di cura a domicilio e nelle case di cura potrà contare su ...
31.10.2024
Ora viene lanciata la campagna per la promozione delle cure di lunga durata «Una carriera fatta di umanità». In tal modo si intende assicurare l’esigenza di personale specializzato adeguatamente formato. Può sostenere la campagna in diversi modi, mettendo così in primo piano il suo istituto. Scopra qui ...
28.10.2024
Il 24 novembre votiamo SÌ al finanziamento uniforme. Il finanziamento uniforme si concentra sulle persone e sulle loro specifiche esigenze di assistenza. Ciò è reso possibile da una formula di finanziamento omogenea per le prestazioni sia ambulatoriali sia stazionarie. CURAVIVA ha riassunto gli effetti della riforma della ...