NIP-Q-UPGRADE | Le novità nell’ulteriore sviluppo degli indicatori medici di qualità
Da ottobre 2025, la raccolta dei dati degli indicatori medici di qualità (IMQ) verrà modificata per semplificare le misurazioni e consentire una migliore qualità dei dati. Inoltre, verranno introdotti per una fase di test tre nuovi indicatori: «piaghe da decubito, pianificazione sanitaria anticipata (PSA) e revisione dei medicinali».
Dal 2019, le case per anziani svizzere raccolgono dati riguardo alle quattro tematiche oggetto di misurazione: contenzioni fisiche, polifarmacia, dolore e malnutrizione. Nell’ambito di un programma nazionale di implementazione (NIP-Q-UPGRADE), la Commissione federale per la qualità (CFQ) ha incaricato CURAVIVA e senesuisse di promuovere nelle case per anziani lo sviluppo continuo della qualità delle cure sulla base di dati solidi (IMQ). Svariate analisi effettuate hanno evidenziato che è possibile migliorare la qualità dei dati degli IMQ attuali e semplificarne la raccolta con alcuni adattamenti.
Le principali modifiche:
- Polifarmacia e contenzioni fisiche e dolore (autovalutazione e osservato): il periodo di osservazione viene ridotto da sette a tre giorni;
- Dolore (osservato): ora verrà introdotta la scala PAINAD per la rilevazione dell’intensità dei dolori osservati. Si prendono in considerazione esclusivamente i dolori quotidiani. Non viene più considerata la graduazione dell’intensità.
- Malnutrizione: ora verrà introdotta una misurazione del peso datata. Il calcolo della perdita di peso in percentuale verrà effettuato dall’UFSP.
- Polifarmacia: verranno introdotte nuove regole di conteggio.
Gli IMQ servono alle istituzioni per sviluppare continuativamente la qualità delle cure, migliorando così il benessere dei residenti. Il processo di rilevazione e valutazione dei dati a intervalli regolari consente di individuare rapidamente i punti critici, adottando misure adeguate.
Ulteriori informazioni e modifiche sono disponibili sul sito
Introduzione di tre nuovi IMQ
Su incarico della Confederazione, nel 2021 tre nuovi IMQ sono stati definiti rilevanti per la misurazione della qualità delle cure. Si tratta di:
- piaghe da decubito,
- pianificazione sanitaria anticipata (PSA) e
- revisione dei medicinali.
Ora tali IMQ verranno introdotti e testati su mandato della Commissione federale per la qualità (CFQ). I dati non verranno trasmessi alla Confederazione. I nuovi IMQ saranno integrati in interRai-LTCF e IMQ (Plaisir/Plex).
Con i nuovi indicatori, verranno raccolti i seguenti dati:
- piaghe da decubito: a partire dal grado 2-4;
- revisione dei medicinali: verifica se negli ultimi 12 mesi è stata o meno svolta una revisione dei medicinali interprofessionale;
- PSA: verifica se l’intensità di trattamento desiderata in termini di rianimazione, ospedalizzazione e medicinali che prolungano la vita è o meno documentata e non risale a più di 12 mesi prima.
La revisione dei medicinali e la PSA rappresentano processi importanti che contribuiscono alla qualità della vita dei residenti e richiedono conoscenze specialistiche e interprofessionalità. Per entrambi gli indicatori è necessaria la collaborazione tra infermieri e medici competenti. Per l’indicatore revisione dei medicinali è inoltre il coinvolgimento dei farmacisti.
Per l’indicatore PSA viene attribuito un ruolo centrale al tipo di esecuzione e alla documentazione nelle case per anziani. Importanti punti di riferimento al riguardo sono disponibili nel nuovo opuscolo «La pianificazione sanitaria anticipata nelle case per anziani – Una guida per l’attuazione», 2025, edito da Accademia Svizzera delle Scienze Mediche ASSM e Ufficio federale della sanità pubblica UFSP, disponibile in italiano sul sito tedesco e francese.
Strumenti di accompagnamento per la fase di introduzione e test dei nuovi IMQ sono già disponibili sul sito
Ulteriori informazioni più dettagliate su NIP-Q-UPGRADE sono anche disponibili.
indietro