News

03.10.2025

NIP-Q-UPGRADE | Le novità nell’ulteriore sviluppo degli indicatori medici di qualità

Da ottobre 2025, la raccolta dei dati degli indicatori medici di qualità (IMQ) verrà modificata per semplificare le misurazioni e consentire una migliore qualità dei dati. Inoltre, verranno introdotti per una fase di test tre nuovi indicatori: «piaghe da decubito, pianificazione sanitaria anticipata (PSA) e revisione dei ...

26.09.2025

POLITICHE PUBBLICHE | Retrospettiva della sessione autunnale 2025

Nelle ultime tre settimane il Consiglio nazionale e quello degli Stati hanno discusso molti oggetti. Dedicate cinque minuti alla nostra rassegna delle ultime novità dal Palazzo federale.

25.09.2025

CONGRESSO | Conclusione positiva del primo grande evento della federazione ARTISET

800 rappresentanti e persone interessate del settore si sono incontrati il 23 e 24 settembre a Berna. Al primo congresso congiunto di ARTISET con le sue associazioni di categoria CURAVIVA, INSOS e YOUVITA – all’insegna del motto «Condividere le ricette per il successo e imparare gli uni dagli altri» – il personale ...

25.09.2025

FORMAZIONE | Novità sull’esame professionale Cuoco in dietetica/Cuoca in dietetica

Nel 2023 si sono svolti i primi esami per il nuovo diploma Cuoco in dietetica/Cuoca in dietetica a livello di esame professionale. Alcune aziende hanno espresso perplessità sull’attuale situazione della formazione. In seguito sono state definite tre misure comunicate a giugno. Una delle misure è stata l’introduzione di un ...

STRUMENTO | Nuovo opuscolo sulla Pianificazione sanitaria anticipata (PSA) nelle case per anziani e nelle case di cura

La pianificazione sanitaria anticipata deve essere accessibile a tutte e a tutti, in particolare anche alle persone residenti nelle case per anziani e di cura. Il nuovo opuscolo dell’Accademia Svizzera delle Scienze Mediche (ASSM) mostra come la pianificazione sanitaria anticipata possa essere introdotta e attuata nelle istituzioni della ...

22.09.2025

SIMPOSIO CURAVIVA | L'assistenza a lungo termine nel futuro - costruire insieme il futuro

La giornata di studio CURAVIVA del 29 gennaio 2026 è dedicata alle principali tendenze del nostro settore. Condivideremo conoscenze e strumenti pratici e inviteremo a discutere le varie soluzioni. Il principio guida è quello di svolgere un ruolo attivo nel plasmare il futuro, piuttosto che limitarsi a reagire ad esso! Il simposio si ...

18.09.2025

RESA DI POSIZIONE | ARTISET accoglie con favore la controproposta all'iniziativa popolare «Sì alla sicurezza dell’approvvigionamento medico»

ARTISET ha partecipato alla consultazione sul controprogetto diretto del Consiglio federale all'iniziativa popolare «Sì alla sicurezza dell’approvvigionamento medico».

03.09.2025

POLITICHE PUBBLICHE | Anteprima della sessione autunnale 2025

La Federazione ARTISET, con le sue associazioni di categoria CURAVIVA, INSOS e YOUVITA, raccomanda ai parlamentari di approvare o respingere diversi punti all'ordine del giorno della prossima sessione. Una panoramica. 

28.08.2025

ACQUISTI | Nuovo portale acquisiti di ARTISET dal 2026 – CADHOM cesserà l’attività a fine 2025

A partire dal 1° gennaio 2026, ARTISET metterà a disposizione dei propri membri il nuovo portale acquisti dedicato, una piattaforma moderna e funzionale. La nuova soluzione nasce in stretta collaborazione con la Horego e sostituisce l’attuale centrale per gli acquisti CADHOM. I membri potranno beneficiare di condizioni ...

28.08.2025

PANDEMIA | Nuovo piano pandemico nazionale

La Confederazione ha rivisto il piano pandemico nazionale, ora disponibile online. Leggete in particolare la lista di controllo per le strutture sociosanitarie.

25.08.2025

SwissSkills 2025 | Il futuro delle professioni

Dal 17 al 21 settembre 2025 si svolgerà a Berna la quarta edizione degli Swiss Skills. Saranno presentate 150 professioni e i migliori apprendisti si sfideranno in oltre 90 campionati professionali. Non perdetevi questo evento per scoprire la grande varietà del mondo delle professioni.

15.08.2025

POLITICHE PUBBLICHE | La CAG-S non riesce a fare chiarezza sulla residenza nelle case di cura

La Commissione degli affari giuridici del Consiglio degli Stati (CAG-S) ha esaminato la mozione 23.4344, che mira a regolamentare il domicilio civile delle persone che vivono in case die cura.  ARTISET e CURAVIVA deplorano la decisione negativa della CAG-S.

29.07.2025

PIANO D’AZIONE | Piano d’azione della stra-tegia NOSO nelle case per anziani e di cura

Il 18 giugno 2025, l’UFSP, la CDS e CURAVIVA hanno pubblicato un piano d’azione congiunto per l’attuazione della Strategia NOSO nelle case per anziani e di cura.

29.07.2025

CONGRESSO ARTISET | Abbiate coraggio e riconoscete gli errori con un potenziale

Come potete sfruttare i vostri errori? Come potete imparare dagli insuccessi? Il congresso ARTISET del 23 e 24 settembre vi fornirà risposte pratiche con input ispiratori, esempi concreti e un atteggiamento aperto verso ciò che magari non funziona al meglio. Rahel Stuker, direttrice di INSOS, vi invita personalmente al ...

22.07.2025

RISULTATI DI STUDIO | Se l’ambiente è idoneo, l’apprendistato rafforza i giovani

Un nuovo studio nazionale dimostra che, se le aziende prendono sul serio gli apprendisti, non solo rafforzano la loro salute mentale, ma anche l’intera base di lavoratori qualificati. Il sistema formativo duale ha un effetto stabilizzante e rafforza i giovani nel loro sviluppo, a condizione che l’ambiente sia adeguato.