FORMAZIONE PROFESSIONALE | Esame professionale Cuoco in dietetica/Cuoca in dietetica: previste misure per la revisione del regolamento d’esame e l’attuazione dell’esame
Gli esami professionali federali per cuochi e cuoche in dietetica non soddisfano i requisiti del lavoro quotidiano in cucina. Occorre modificare il regolamento d’esame. Ma prima serve un’analisi completa della situazione. A tale scopo si impegnano Gastro-Formation, H+ e ARTISET.

Nell’autunno del 2023 sono stati introdotti per la prima volta gli esami professionali federali per cuoco e cuoca in dietetica. In precedenza, queste competenze potevano essere acquisite soltanto attraverso una formazione supplementare per cuoco/cuoca in dietetica AFC. Di conseguenza, molte persone che hanno superato il nuovo esame appartengono al gruppo con questa precedente formazione supplementare. Per un periodo di transizione hanno avuto la possibilità di conseguire l’attestato con un esame abbreviato. Un anno dopo l’introduzione del primo esame, gli ospedali della Svizzera romanda hanno sollevato notevoli preoccupazioni.
In particolare, l’esame non copre i requisiti del lavoro quotidiano in cucina, il numero di diplomati potrebbe diminuire drasticamente già nel 2026 e il reclutamento è più difficile che mai. Non è chiaro se questi problemi esistano solo a livello regionale o se riguardino anche le strutture sociosanitarie e gli istituti per persone in situazione di handicap.
Perciò per le tre organizzazioni promotrici Gastro-Formation, H+ e ARTISET è fondamentale analizzare la situazione in modo approfondito prima di apportare al regolamento d’esame e alle linee guida adeguamenti di vasta portata, costosi e dispendiosi in termini di tempo. A tale scopo sono previsti i seguenti passaggi:
- Valutazione di tutti i settori: i feedback provenienti da tutti i settori in cui i cuochi in dietetica operano o sono in formazione dovrebbero fornire un quadro completo, comprese le strutture sociosanitarie e gli istituti per persone in situazione di handicap.
- Adeguamenti delle parti d’esame: ove possibile a breve termine, devono essere apportati miglioramenti, in particolare nel lavoro pratico, al fine di avvicinarlo alla pratica quotidiana delle aziende.
- Introduzione di un certificato settoriale: come soluzione temporanea pragmatica, è in corso di sviluppo un certificato che si concentra sulle competenze professionali chiave. L’obiettivo è occupare più rapidamente i posti vacanti nel settore cucina.
Una revisione completa del regolamento d’esame può essere realizzata solo nel lungo termine, poiché richiede procedure complesse e chiarimenti di natura finanziaria. Le misure previste a breve e medio termine permettono già ora di reagire alle sfide pratiche.
Sondaggio sulla vostra esperienza pratica
Gastro-Formation, H+ e ARTISET invieranno nel corso dell’anno un sondaggio sulla vostra esperienza pratica con i cuochi e le cuoche in dietetica. Vi terremo informati sui prossimi passi.
Per qualsiasi domanda o riscontro siete pregati di contattare sandra.picceni@artiset.ch
indietro