CURAVIVA Svizzera
Insieme oggi e domani
L’associazione di categoria delle istituzioni per persone bisognose di assistenza.
In qualità di associazione nazionale di categoria, CURAVIVA Svizzera rappresenta su tutto il territorio oltre 2700 istituzioni dei tre settori «Bambini e adolescenti», «Persone con disabilità» e «Persone anziane». Le istituzioni affiliate offrono un tetto a circa 120’000 persone e occupano oltre 130’000 collaboratori.
Il coronavirus

Informazioni specialistiche, strumenti di lavoro e raccomandazioni delle autorità
Il coronavirus colpisce gli istituti per persone bisognose di assistenza, soprattutto quelle che si occupano di persone particolarmente a rischio. CURAVIVA Svizzera fornisce informazioni aggiornate per gli istituti come datori di lavoro e per il personale sanitario che si occupa di persone malate.

Le sfide dal punto di vista delle case di cura e delle istituzioni sociali
CURAVIVA Svizzera offre una visione approfondita della gestione della pandemia di COVID-19 nelle case di cura e istituzioni sociali. Il sito presenta un’analisi delle sfide, identifica la necessità (politica) di agire e fornisce informazioni su esperienze, inquadramenti e raccomandazioni. L’attenzione è sempre focalizzata sulla qualità della vita e sulla dignità di tutti gli interessati.
News
In evidenza

Qualità di vita
CURAVIVA Svizzera s’ispira a un principio che sancisce la priorità della qualità di vita delle persone bisognose di sostegno, siano esse bambini, giovani, disabili o anziani. L’associazione s’impegna inoltre per la promozione della qualità di vita nel settore istituzionale.

Piano d'azione CRPD
Con il primo piano d’azione nazionale CRPD, INSOS Svizzera, CURAVIVA Svizzera e VASH Svizzera intendono fornire un contributo importante all’implementazione della CRPD presso le associazioni e gli istituti sociali.

Digitalizzazione
In qualità di associazione di categoria, CURAVIVA Svizzera sostiene una discussione oggettiva sui vantaggi e sugli svantaggi di una digitalizzazione e di uno sviluppo tecnologico crescenti nelle istituzioni e si sforza di fornire un sostegno pratico.
La nostra competenza nel contesto istituzionale
Entrata nell’istituzione e soggiorno
Se dovessi avere bisogno di cure e assistenza, quale forma abitativa sarebbe per me la più adeguata? Quali costi io e i mei congiunti dovremmo affrontare?

Dossier tematici
CURAVIVA Svizzera fornisce informazioni che riguardano i settori assistenziale, della politica sanitaria e sociale.

Strumenti di lavoro e di qualità
I lavori amministrativi negli istituti di cura e nelle istituzioni sono in continuo aumento. Con modelli, raccomandazioni e strumenti di lavoro s'intende porvi rimedio.
L'offerta di servizi per gli istituti sociali e di cura
Servizio di assicurazione
I partner di CURAVIVA Svizzera, i broker assicurativi Funk, Neutrass, ProConseils e ares insurance adattano alle esigenze individuali l'offerta rivolta agli istituti. I membri di CURAVIVA Svizzera e i loro collaboratori possono beneficiare di soluzioni assicurative vantaggiose che permettono notevoli risparmi nel versamento dei premi.
CADHOM Centrale d’acquisti
I membri di CURAVIVA Svizzera beneficiano d’interessanti condizioni attraverso il gruppo d’acquisti CADHOM. Esso analizza le offerte dei prodotti e servizi di più di 150 aziende partners e negozia i migliori prezzi per le istituzioni per persone con bisogni d'assistenza.
Licenze per la riproduzione di musica e film
La soluzione di CURAVIVA Svizzera consente ai suoi istituti di riprodurre film e musica in modo legale. I diritti d’autore sui brani musicali sono gestiti dalla cooperativa svizzera degli autori ed editori (SUISA). La Motion Picture Licensing Company (MPLC) rappresenta invece 940 titolari di diritti su contenuti audiovisivi.
Promozione di carriere nel settore dell’assistenza di lungo periodo
Nell’andamento demografico svizzero si va delineando il seguente fenomeno: la percentuale di persone anziane e quindi potenzialmente bisognose di assistenza aumenta continuamente. Affinché le persone bisognose di assistenza possano continuare a scrivere le loro storie di vita in modo autodeterminato e dignitoso, è necessario un aumento esponenziale di personale qualificato nell’assistenza a lungo termine. La campagna «Una carriera fatta di umanità» offre opportunità di carriera nell’ambito dell’assistenza di lungo periodo e si concentra sull’attrattiva di queste professioni.
Alla campagna: Una carriera fatta di umanità
A cura di: CURAVIVA Svizzera, Spitex Svizzera e OdASanté con il supporto della SEFRI.
