Vorstädtli Generationenhaus (SO)

Luogo d’incontro intergenerazionale e integrativo

In breve

Il Vorstädtli Generationenhaus, nel comune rurale di Laupersdorf (SO), è un centro diurno per persone con disturbi psichici e/o fisici, bambine/i e persone anziane. Il progetto intergenerazionale è inteso da una parte come opportunità di sgravio per i familiari, dall’altra come luogo d’incontro in cui persone di generazioni differenti, con richieste diverse, possono imparare e approfittare gli uni dagli altri.

Visione & obiettivi

Uno degli obiettivi più importanti del Vorstädtli è che le/i partecipanti si sentano meno sole/i o escluse/i dall’ambiente sociale esterno. Grazie al centro diurno hanno una vita quotidiana strutturata e contatti con altre/i abitanti del Comune. Durante la loro permanenza nella casa delle generazioni possono imparare a valutare le proprie risorse e a ottenere o mantenere l’autonomia. Il centro diurno è pure un’opportunità conveniente per sgravare i familiari dei partecipanti. Serve infine quale possibilità di assistenza senza necessità di una degenza stazionaria – le cure infermieristiche non sono però comprese nel programma del Vorstädtli; dell’équipe di collaboratrici/tori non fa parte personale sanitario formato a tale scopo.

Contesto

Il distretto Thal a Soletta è caratterizzato da mutamenti. Mancavano però offerte di aiuto o assistenza ben sviluppate come quelle offerte dal Vorstädtli. L’idea originaria del centro diurno intergenerazionale è infatti emersa circa dieci anni fa. Avviata come impresa privata, oggi il progetto è sostenuto dal Cantone. Nel 2014 è stata fondata l’associazione promotrice, nel 2017 il trasferimento in una nuova casa a Laupersdorf – nella casa che prima ospitava il ristorante Vorstädtli, da cui proviene pure il nome della casa.

Buone pratiche

Riunendo persone differenti di generazioni diverse, la casa delle generazioni Vorstädtli funge da modello per altri progetti di Caring Communities. Grazie al concetto si crea in modo naturale un gruppo, i cui partecipanti possono approfittare gli uni dagli altri e sostenersi a vicenda. L’ubicazione ben strutturata di Laupersdorf permette inoltre una buona collaborazione con altre istituzioni locali, cosicché progetti del gruppo possono anche essere realizzati nello scambio con residenti.

  • Intergenerazionalità. Il concetto del Vorstädtli prevede un gruppo intergenerazionale di partecipanti in cui ci si sostiene reciprocamente e si impara gli uni dagli altri. Il centro diurno si presta sia per bambini sia pure per persone con disturbi fisici/psichici e anziane. Le attività sono impostate sugli interessi e le capacità di tutte le generazioni e intendono sostenere l’interazione tra le generazioni. Per persone anziane il Vorstädtli è un’opportunità per ottenere assistenza e mantenere contatti sociali senza doversi trasferire in un istituto per anziani e di cura. Attualmente però il centro diurno per persone anziane è ancora a pagamento (ciò che in futuro si vorrebbe modificare, per mettere l’offerta a disposizione di tutti).
  • Accessibilità. Il Vorstädtli si contraddistingue dall’accessibilità a persone molto differenti, in diversi gruppi di età, e pure dal fatto che l’edificio (in cui si trovava una pizzeria) è stato appositamente ristrutturato. In precedenza molte parti della casa non erano accessibili a persone con deambulatori. Grazie alla trasformazione la casa ora è prevalentemente libera da barriere architettoniche e dispone di una rampa per sedie a rotelle e un ascensore. Sono inoltre stati installati impianti sanitari su diversi piani dell’edificio, per evitare gli spostamenti tra i diversi piani. Essendo l’offerta relativamente conveniente, il centro diurno è adatto anche a persone in situazioni finanziarie difficili.
  • Partecipazione & coinvolgimento. L’elemento centrale è la collaborazione tra partecipanti e organizzatrici/tori. I partecipanti sono direttamente coinvolti nelle decisioni riguardanti le attività e le strutture quotidiane. Il Vorstädtli fa tutto il possibile per trasmettere/rendere alle/ai partecipanti l’autoefficacia e le capacità necessarie per vivere una vita indipendente. Quando ad esempio i partecipanti propongono delle gite, vengono coinvolti nell’organizzazione. Pure le diverse manifestazioni (ad es. il “caffè-riparazione” o le giornate di progetto per scolaresche) svolte dal Vorstädtli mirano all’impiego delle competenze individuali delle/dei partecipanti.

Esperienze

Le/i responsabili del progetto hanno messo molto impegno, cuore e dispendio personale per creare e mantenere il progetto. Dopo l’autorizzazione di una fase pilota da parte dell’ufficio per la sicurezza del Canton Soletta (ASO) e quando in seguito è emerso il successo del progetto, quest’ultimo è riuscito a decollare – nel 2020 il Vorstädtli ha ottenuto il sostegno per almeno altri tre anni.

Le sfide per il Vorstädtli erano rappresentate soprattutto dalla ristrutturazione, resa inaspettatamente difficile dalla pandemia di COVID-19 e perciò molto ritardata. Ai partecipanti e ai collaboratori questa situazione ha richiesto molta capacità di resistenza e pazienza.

Uno dei requisiti essenziali per chi assume una posizione dirigenziale per un progetto di questo genere è di impegnarsi con molto entusiasmo e spirito pionieristico, ma nel contempo di prendersi sufficientemente tempo per lo sviluppo del progetto. Sono pure importanti una buona gestione del grande dispendio amministrativo e una buona collaborazione in una piccola équipe.

Sito web & contatto

https://www.vorstaedtli.org
fraenze.aerni@vorstaedtli.org


Data di elaborazione: 23.05.22