LeNa Haus (BS)
Abitazioni in un vicinato degno di essere vissuto

In breve
La società cooperativa di costruzione e di abitazione Lebenswerte Nachbarschaft LeNa nell’area del Westfeld (progetto edilizio di wohnen&mehr), la parte occidentale della città di Basilea, sta realizzando il «LeNa-Haus». Con un mix di tipi di appartamento per 160-200 abitanti, superfici ad uso comune e il principio dell'approvvigionamento locale, il LeNa-Haus rappresenta una nuova forma di convivenza che connette le generazioni tra di loro e usa le risorse in modo parsimonioso.
Visione & obiettivi
L’obiettivo di LeNa è una modalità di vita sostenibile e si orienta al modello di vicinato di «Neustart Schweiz», «Redémarrer la Suisse»). Con il LeNa-Haus viene attuato un progetto abitativo che permette di costruire, abitare e vivere in modo rispettoso dell'ambiente e delle risorse. Il progetto si rivolge a persone di ogni età, comprese persone con disabilità, e bada affinché gli abitanti provengano da tutte le classi sociali.
Contesto
Il LeNa-Haus parte da un’iniziativa del gruppo regionale basilese di Neustart Schweiz. La società cooperativa LeNa, fondata nel 2015, ha sviluppato un progetto abitativo che mira a ridurre il consumo delle risorse grazie a nuove forme di convivenza, all'approvvigionamento di generi alimentari e alla mobilità quotidiana. Gli elementi essenziali sono una piccola superficie abitativa di 32m2 per persona in media, comprese le superfici utilizzate in comune; il partenariato con aziende agricole per l’approvvigionamento diretto di alimentari prodotti in modo sostenibile e provenienti dalla regione; e l'amministrazione interna autonoma con la partecipazione di tutti gli abitanti. Nella casa si trova pure un ristorante (a gestione separata), la Cantilena. L’offerta di quest’ultimo si rivolge a tutti e rappresenta così un’apertura verso la zona circostante e il quartiere in cui è ubicato il progetto. La costruzione è iniziata nel 2019 e i primi abitanti potranno entrare a viverci dall’inizio del 2023. Su diversi piani integra vari tipi di appartamenti (da monolocali ad appartamenti di 7 locali, da appartamenti «cluster» ad atelier adibiti ad abitazione) orientati alle diverse esigenze individuali, familiari e specifiche delle fasi della vita delle e degli abitanti.
Buone pratiche
Il LeNa-Haus è innovativo per quanto riguarda le abitazioni e la vita orientate alla comunità e rispettose dell'ambiente. Grazie a tale potenziale in futuro sarà possibile realizzare una comunità che si prende cura dei propri componenti (Caring Community).
- Sostenibilità. Il percorso e l’obiettivo del progetto sono le dimensioni ecologiche, economiche e sociali della sostenibilità. Decisioni sull'edificazione, la gestione e la mobilità si orientano agli obiettivi della Società a 2000 Watt. I partenariati con aziende agricole della regione, stabiliti per contratto, assicurano un approvvigionamento diretto degli abitanti e dell'azienda gastronomica con prodotti alimentari regionali e favoriscono l’agricoltura sostenibile. I prodotti alimentari vengono stoccati nel deposito di derrate alimentari situato nella casa e centrale. Grazie al materiale edilizio selezionato con cura e al principio dell’organizzazione autonoma i costi di manutenzione e di gestione possono essere mantenuti bassi a lungo termine. Il LeNa-Haus si rivolge esplicitamente a tutte le generazioni, partecipa a una rete locale di scambi volti a far circolare prestazioni e oggetti e si fonda sulla responsabilità dei propri abitanti.
- Intergenerazionalità. I locali senza barriere architettoniche e la varietà di appartamenti sono adatti alle diverse fasi della vita. La grande parte costituita da superfici di uso comune (rispetto alla parte ridotta di superfici individuali) nella casa promuove i contatti quotidiani, le attività in comune e le relazioni vincolanti tra gli abitanti. Tramite il principio dell’organizzazione autonoma, tutti i residenti sono co-responsabili del funzionamento della convivenza e si assumono le mansioni necessarie, a seconda delle loro possibilità (LeNa-Charta). l’attribuzione degli appartamenti avviene secondo i criteri della mescolanza sociale, tra cui età, reddito e nazionalità. Provvedimenti mirati a favore della differenziazione delle pigioni e un fondo di solidarietà aiutano a realizzare la composizione eterogenea degli abitanti.
- Partecipazione & coinvolgimento. La pianificazione e l'attuazione del progetto avvengono in modo molto partecipativo. Secondo il concetto della «piramide della partecipazione» il livello di partecipazione dei membri della cooperativa varia a seconda dell’argomento (informazione, cogestione diretta, elaborazione autonoma di soluzioni ecc.) e vengono impiegate varie modalità di lavoro (sondaggi, workshop, gruppi di lavoro, assemblea generale ecc.). Con lo sviluppo del progetto vengono testate nuove forme di organizzazione autonoma, per assicurare in particolare anche la cogestione dei futuri abitanti (ad es. fondazione di gruppi di gestione per i locali comuni). Questa fondamentale disponibilità dei partecipanti ad affrontare sempre nuove situazioni, permette pure, a seconda del bisogno concreto, di poter fornire od organizzare aiuto e sostegno nella vita quotidiana per i coinquilini. Assieme agli altri utenti, LeNa si adopera ulteriormente per sviluppare l'area sul Westfeld e per creare scambi con il quartiere circostante (cfr. Netzwerk Westfeld).
Esperienze
Il progetto abitativo vive dell’impegno di tutti i partecipanti. Il concetto di Neustart Schweiz e dei propri vicinati degni di essere vissuti, la possibilità di cogestione per tutta la durata del progetto e il coordinamento professionale da parte del segretariato centrale unisce e motiva i membri della cooperativa e futuri abitanti. La mescolanza sociale desiderata e la partecipazione equilibrata possono risultare difficili da attuare. Importante ad es. è disporre di buone conoscenze della lingua tedesca per partecipare alle discussioni, e i membri pensionati hanno più tempo a disposizione per impegnarsi rispetto alle giovani famiglie. Situazioni di tensione risultano anche dalla professionalizzazione da un lato e dall’organizzazione autonoma dall'altra; il lavoro svolto dalla direzione potrebbe indurre taluni membri ad attendersi delle «prestazioni di servizio». Con l’avanzamento del progetto servono processi e modalità di lavoro adattati, per salvaguardare, promuovere e mantenere praticabile la cogestione da parte dei membri della cooperativa nonché abitanti. Essere aperti verso le novità, avere voglia di sperimentare e procedere in maniera pragmatica per realizzare la visione del vicinato degno di essere vissuto.
Magazine ARTISET: Audace, engagement et vision à long terme
Sito web & contatto
https://lena.coop/
carina.mangold@lena.coop
Data di elaborazione: 22.02.22