11.09 | Consiglio degli Stati | 21.403 Iv. Pa. CSEC-N
Sostituire il finanziamento iniziale con una soluzione moderna
La raccomandazione di ARTISET: approvare in linea di principio il modello della CSEC-S (LSCus), considerando le seguenti richieste:
-
Rifiuto della minoranza Mühlemann et al. in relazione agli art. 1316 LSCus > Mantenimento degli accordi di programma = nessuna cancellazione della 3a sezione della legge
-
Approvazione della minoranza Wasserfallen Flavia et al. in relazione all’art. 13 cpv. 1 lett. c LSCus > Mantenimento dell’ambito di promozione del miglioramento della qualità pedagogica e operativa delle offerte
La promozione della custodia di bambini da parte della Confederazione va a beneficio di tutti: dei bambini e dei genitori grazie a un aumento delle pari opportunità, della società e dell’economia grazie agli effetti positivi su consumi, investimenti ed entrate fiscali. Grazie allo strumento flessibile degli accordi di programma, è possibile sviluppare miglioramenti mirati in collaborazione tra la Confederazione e i Cantoni. Questo strumento consente anche di sviluppare ulteriormente la qualità delle offerte.
15.09 | Consiglio degli Stati | 23.4344 Mo. CSSS-N
Le persone ammesse in case per anziani o case di cura devono poter mantenere il loro domicilio
La raccomandazione di ARTISET: approvare la mozione
Le persone ammesse in case per anziani e di cura devono poter mantenere il loro domicilio precedente. Ciò, tuttavia, non accade a causa di una decisione del Tribunale federale. Questa situazione può risultare gravosa per le persone interessate, comporta oneri burocratici inutili e non è in linea con il principio dell’equivalenza fiscale.
08.09 | Consiglio nazionale | 24.4039 Mo. Kutter
Maggiori incentivi per un ambiente di lavoro inclusivo
18.09 | Consiglio degli Stati | 24.4618 Mo. Roduit
Eliminare gli incentivi negativi dell’AI rispetto al lavoro e sfruttare il potenziale di reinserimento professionale
18.09 | Consiglio degli Stati | 25.3007 Mo. CSSS-N
Maggiore sostegno alle persone con disabilità sul posto di lavoro nei casi di rigore
La raccomandazione di ARTISET: approvare le tre mozioni per migliorare l’integrazione delle persone con disabilità nel mercato del lavoro generale
- Mo. Kutter: un incentivo fiscale per i datori di lavoro nel mercato del lavoro generale è un tassello fondamentale per migliorare la situazione delle persone con disabilità in cerca di lavoro e ampliare la manodopera di cui il mercato del lavoro ha urgentemente bisogno.
- Mo. Roduit: alle persone beneficiarie di rendita AI attive nel mercato del lavoro generale viene attualmente garantita la rendita AI originaria per un massimo di tre anni in caso di incapacità al lavoro prolungata. Tuttavia, all’inizio dell’incapacità al lavoro viene immediatamente effettuata una revisione della rendita. La mozione intende eliminare questo incentivo negativo, estendendo il termine a tre anni prima del riesame del grado di invalidità.
- Mo. CSSS-N: la prassi di finanziamento dell’AI per le prestazioni di terzi prevede un rimborso annuale pari al massimo a una volta e mezza l’importo minimo annuale di una rendita intera. Tale prassi limita alcune persone colpite nella scelta della professione e ne impedisce l’ulteriore sviluppo professionale.
Altri oggetti
09.09 | Consiglio degli Stati | 24.077 OCF
Codice civile svizzero (Educazione non violenta). Modifica
La raccomandazione di ARTISET: approvare l’oggetto
Le conseguenze della violenza nell’educazione hanno spesso ripercussioni a lungo termine sui bambini coinvolti: il percorso verso una vita quotidiana equilibrata richiede loro grande impegno. La norma programmatica elaborata dal Consiglio federale punta in primo luogo alla prevenzione. I genitori possono continuare a decidere quali metodi educativi applicare, ma la violenza non deve in alcun caso farne parte.
11.09 | Consiglio degli Stati | 25.3944 Mo. CAG-S
Regolamentazione quadro applicabile al suicidio assistito
La raccomandazione di ARTISET: approvare la mozione
La mozione chiede l’elaborazione di una regolamentazione quadro che definisca i requisiti e la procedura per il suicidio assistito nonché le modalità di vigilanza atte a garantire il rispetto dell'obbligo legale di diligenza
11.09 | Consiglio degli Stati | 25.3945 Mo. CAG-S
Maggiore chiarezza nell’ambito dell’assistenza al suicidio attraverso un monitoraggio
La raccomandazione di ARTISET: approvare la mozione
La mozione incarica il Consiglio federale di introdurre un monitoraggio sul suicidio assistito. L’obiettivo è creare una base di dati che consenta di affrontare preventivamente eventuali sviluppi problematici.
11.09 | Consiglio degli Stati | 24.058 OCF
Iniziativa sugli asili nido. iniziativa popolare
La raccomandazione di ARTISET: dare priorità all’Iv. Pa. 21.403 CSEC-N
Una custodia di bambini complementare alla famiglia ben concepita rafforza le pari opportunità tra i bambini e comporta anche vantaggi per l’economia. Ma l’iniziativa popolare presenta alcune ambiguità, ad esempio definisce solo vagamente il finanziamento delle prestazioni di assistenza richieste. Inoltre, lo sviluppo mirato della qualità è formulato solo come disposizione facoltativa. L’iniziativa parlamentare 21.403, in qualità di controprogetto indiretto all’Iniziativa sugli asili nido, è più chiara su questi punti e deve quindi essere considerata prioritaria.
11.09 | Consiglio degli Stati | 25.3209 Po. (Stocker) Wasserfallen Flavia
Per un miglioramento immediato dell’assistenza medica e infermieristica di base nelle case di cura e per anziani
La raccomandazione di ARTISET: approvare il postulato
La mozione mira ad analizzare la situazione attuale dell’assistenza medica e infermieristica nelle case di cura e per anziani e a valutare come sfruttare in modo mirato il programma nazionale di promozione «Efficienza nell’ambito delle cure mediche di base». Occorre inoltre verificare in che misura modelli di assistenza innovativi, soluzioni digitali e una maggiore collaborazione interprofessionale possano contribuire all’ottimizzazione dell’assistenza di base.
15.09 | Consiglio degli Stati | 24.4266 Mo. CIP-N
Diritti politici per le persone con disabilità
La raccomandazione di ARTISET: approvare la mozione
Oggi le persone sotto curatela generale a causa di durevole incapacità di discernimento sono escluse dai diritti politici, in particolare dal diritto di voto e di elezione. Sono colpite in prima linea le persone in situazione di handicap. Il Consiglio nazionale e il Consiglio federale vogliono correggere questa situazione per consentire anche alle persone con durevole incapacità di discernimento di esercitare i loro diritti politici.
18.09 | Consiglio degli Stati | 23.3808 Mo. von Falkensteiner
Accelerare la procedura AI e garantire la copertura finanziaria degli assicurati fino alla sua conclusione
La raccomandazione di ARTISET: approvare la mozione
Se i provvedimenti di integrazione dell’AI non hanno esito positivo, viene avviata una verifica della rendita AI. Ciò richiede molto tempo. Le conseguenze per le persone interessate sono drastiche: devono dar fondo ai propri risparmi e ricorrere inevitabilmente all’aiuto sociale. Accelerare la procedura AI garantisce maggiore sicurezza. Il Consiglio nazionale e la commissione preparatoria del Consiglio degli Stati hanno già approvato la mozione.
22./25.09 | Consiglio nazionale | 25.026 OCF
«No a una Svizzera da 10 milioni! (Iniziativa per la sostenibilità)». iniziativa popolare
La raccomandazione di ARTISET: respingere l’iniziativa
L’attuazione dell’iniziativa aggraverebbe ulteriormente la carenza di personale e di lavoratori qualificati nel settore sociosanitario, compromettendo così la qualità e la garanzia delle prestazioni per persone bisognose di assistenza. Con l’approvazione dell’iniziativa si rischiano tempi di attesa più lunghi, una riduzione dei servizi e un calo della qualità delle cure.
24.09 | Consiglio nazionale | 22.4505 Mo. Müller-Altermatt
Migliorare i dati sull’attuazione dei diritti dei minori
La raccomandazione di ARTISET: approvare la mozione con la richiesta deliberata dal Consiglio degli Stati
La proposta del Consiglio degli Stati di trasformare la mozione in un mandato d’esame mira a esaminare più attentamente la necessità di intervento. Si tratta di una deviazione accettabile nella misura in cui consentirà effettivamente le basi per un miglioramento dei dati.
24.09 | Consiglio nazionale | 23.4191 Mo. Funiciello
Piani di protezione per prevenire gli abusi in organizzazioni che lavorano con bambini e giovani
(così come mozioni simili 23.4192, 23.4193, 23.4194, 23.4195, 23.4196)
La raccomandazione di ARTISET: approvare le mozioni senza precedente rapporto di valutazione
Gli abusi hanno conseguenze durature per le vittime. Se è importante punire gli autori di questi crimini, fare prevenzione è indispensabile. Le mozioni presentate da tutti i partiti partono giustamente da questo punto. Ma la modifica richiesta dal Consiglio degli Stati, che prevede un esame preliminare della situazione da parte del Consiglio federale, non è necessaria.
24.09 | Consiglio nazionale | 25.3534 Po. CSSS-N
Garanzia del fabbisogno vitale per i beneficiari di rendite AI: per una soluzione mirata
La raccomandazione di ARTISET: approvare il postulato
Metà delle persone beneficiarie di rendite AI dipende da prestazioni complementari, poiché tali rendite non sono sufficienti per il sostentamento. Il postulato chiede di chiarire quali provvedimenti si possano adottare per scongiurare il grave rischio di povertà delle persone beneficiarie di rendite AI.