I progetti di ricerca e di sviluppo innovativi contribuiscono in misura determinante al miglioramento degli istituti sociali e di cura. Le esperienze e le osservazioni maturate sulla base della pratica forniscono preziose integrazioni alle conoscenze teoriche.
CURAVIVA Svizzera coordina e promuove lo scambio tra partner di ricerca e partner di riferimento. L’associazione di categoria nazionale
monitora i progetti di ricerca in corso e mette a disposizione i risultati rilevanti concernenti le tematiche riportate di seguito;
si impegna tramite un’ampia rete affinché i temi di rilievo per le istituzioni vengano trattati dalla ricerca.
Catalogo dei criteri per i progetti di ricerca
Verificate in quale ambito e con quale obiettivo deve essere svolto un progetto di ricerca o uno studio, quale livello di qualità viene perseguito e quali sono i benefici attesi per la vostra istituzione o per il vostro settore. Per eventuali domande su proposte concrete, la vostra associazione settoriale nazionale è a vostra completa disposizione.
Dove riscontra necessità di intervento e potenziale di sviluppo in ambito sociale e sanitario? Dispone di input concreti su uno specifico tema che potrebbe essere di rilievo per la ricerca?
Creare ponti tra l’ambito sociale e sanitario. Il settore ha già sviluppato i primi approcci di assistenza e cura integrati per consentire alle persone con disabilità una vita il più possibile autodeterminata in età pensionabile. Questi approcci che derivano dall’esperienza pratica sono preziosi anche per i ricercatori alla ricerca di prove empiriche. Anche la gestione della comorbilità e della polifarmacia in relazione alle persone con disabilità rappresenta un ambito di ricerca di importanza chiave.
Risultati delle ricerche rilevanti ai fini pratici
Promuovere l’efficacia. Le questioni finanziare in ambito sociale e sanitario sono attualmente oggetto di un continuo dibattito e risultano rilevanti ai fini della ricerca. Vi rientrano ad esempio le questioni sulla produttività e sull’efficienza aziendale, sul finanziamento delle prestazioni, sul reporting, sul benchmarking o sui fondi di compensazione.
Progetti con CURAVIVA Svizzera in qualità di partner di riferimento
«Schwankungsfonds Kantonale Leistungsfinanzierung im Umbruch.» FFHS Fernfachhochschule Schweiz
«Zeitgemässe BW Instrumente Kantonale Leistungsfinanzierung im Umbruch - Entwicklung Instrumente KORA KORE.» FHNW Fachhochschule Nordwestschweiz; FFHS Fernfachhochschule Schweiz, SUPSI Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana.
Assistenza e cura. Oggi diverse branche del settore sociale e sanitario si occupano delle questioni legate all’origine, alle opportunità di diagnosi differenziale delle patologie correlate alla demenza, delle opportunità di alleviare e prevenire la demenza così come dell’efficacia di diversi approcci di cura e assistenza. Gli approcci innovativi che derivano dalla pratica devono essere acquisiti dalle reti di ricerca e le nuove conclusioni devono poi riconfluire nella pratica.
Progetti con CURAVIVA Svizzera in qualità di partner di riferimento
eHealth, mHealth ecc. Temi quali tecnologie assistive, connessione in rete delle offerte socioambientali o parchi tecnologici come modelli di assistenza sanitaria e sociale integrati offrono potenziale per il miglioramento costante del settore. Anche le esperienze derivate dalla pratica nell’implementazione delle cartelle cliniche informatizzate dei pazienti rappresenteranno presto preziosi input per gli interrogativi che si pone la ricerca.
Progetti con CURAVIVA Svizzera in qualità di partner di riferimento
Progetto di cooperazione ricerca et pratica CURAVIVA Svizzera : Inchiesta sul livello di digitalizzazione e uso della tecnologia in organizzazioni che si occupano di persone bisognose di sostegno.
Condizioni quadro per i bambini in età prescolare. I bambini in età prescolare rappresentano un gruppo di popolazione particolarmente vulnerabile. Per consolidare questo gruppo, CURAVIVA Svizzera in collaborazione con la ricerca si focalizza su temi quali le pari opportunità nell’inserimento scolastico o la gestione dei genitori incapaci di far fronte a determinate situazioni così come l’analisi sistematica dell’effetto delle misure preventive in questi ambiti tematici.
Risultati e informazioni rilevanti ai fini pratici
Focalizzarsi sulla qualità dei dati. Finora non esiste una misurazione standardizzata della qualità di vita. Per riuscire a ottenerla occorrerebbe un lavoro approfondito in merito alla qualità dei risultati, ossia un’analisi dettagliata e sistematica delle osservazioni e delle conclusioni ottenute dalla pratica. Oltre al perfezionamento delle possibilità di misurazione della qualità di vita risultano di importanza cruciale anche le questioni inerenti all’incentramento sulla persona o all’inclusione sociale e alla partecipazione.
Progetti con CURAVIVA Svizzera in qualità di partner di riferimento
Haute école spécialisée bernoise, département santé : Qualité de vie et des soins en EMS (RESPONS) 2013/2014 – Rapport global, résumé(disponibile solo in francese e tedesco)
Garantire risorse e competenze in ambito sociale e sanitario. Grazie a un dialogo aperto tra pratica e ricerca è possibile definire i requisiti che le competenze professionali così come le rispettive formazioni e gli aggiornamenti professionali del personale devono soddisfare. I temi come ad esempio l’autodeterminazione delle persone con esigenze di assistenza o cura, le tecnologie digitali, l’interdisciplinarietà, l’attrattiva del posto di lavoro, il trend demografico e la carenza di personale specializzato costituiscono dei temi chiave in questo ambito.
Progetti con CURAVIVA Svizzera in qualità di partner di riferimento
L’attuazione pratica è ora centrale. Questo settore ha registrato una forte evoluzione nel corso degli ultimi anni. Le scoperte della ricerca in relazione alle persone in una situazione palliativa, in cui l’assistenza specifica medico-terapeutica, psicosociale e spirituale risultano centrali, affluiscono nella pratica. Queste offerte si rivolgono anche a persone con disabilità, in particolarità alle persone con una disabilità mentale.
Progetti con CURAVIVA Svizzera in qualità di partner di riferimento
Prevenzione, resilienza, trattamento. Gli ambiti tematici di interesse ai fini della cooperazione in ambito di ricerca risultano essere in generale l’analisi sistematica degli effetti e delle misure di prevenzione (effetto) nel lungo termine così come il miglioramento dei dati per la prevalenza di manifestazioni psichiche in caso di gruppi di popolazione vulnerabili. Tra i temi concreti annoveriamo: persone con comportamento problematico, agogica e violenza, dipendenza, cyber mobbing, traumi, depressioni, gerontopsichiatria.
Progetti con CURAVIVA Svizzera in qualità di partner di riferimento
Forme di sostegno innovative e assistenza integrata. Lo scopo prioritario dell’orientamento socioambientale consiste nel sostituire la pianificazione del supporto orientata alle offerte con la pratica orientata alle necessità, garantendo un’assistenza che copra tutti i settori. I ricercatori sono chiamati a supportare la pratica nel corso di questo cambiamento di paradigma. A tal fine CURAVIVA Svizzera mette a disposizione esempi concreti.
Progetti con CURAVIVA Svizzera in qualità di partner di riferimento