Il modello abitativo e di cure 2030 di CURAVIVA Svizzera
Il futuro delle cure alle persone anziane.
L’invecchiamento demografico, il numero sempre maggiore di persone anziane in perdita di autonomia, i modi di vivere più indipendenti della generazione dei baby-boomers che stanno invecchiando, lo sviluppo di nuove forme abitative e la crescente tendenza a integrare le offerte di fornitori di prestazioni ambulatoriali e stazionarie richiedono nuove soluzioni globali nel settore delle cure alle persone anziane.
L’associazione settoriale nazionale CURAVIVA Svizzera ha sviluppato una visione rivolta al futuro: il modello abitativo e di cure 2030 per le persone anziane (80+). Questo modello rappresenta una visione che, in futuro, consentirà alla persona anziana di condurre una vita autonoma in un ambiente di sua scelta, compatibile con il bisogno di cure. Questo modello concepisce le strutture socio-sanitarie per anziani decentralizzate e orientate allo spazio sociale come aziende di servizi che permettono alle persone anziane di continuare a vivere in modo autonomo nell’ambiente preferito. In questa ottica, la persona anziana resterà «dove pulsa la vita», nella sua rete sociale, e beneficerà delle prestazioni necessarie e adeguate ai suoi bisogni personali.
Progetti complementari
Mantenendo quale punto di riferimento principale il Modello abitativo e di cure 2030, CURAVIVA Svizzera ha avviato diversi progetti complementari che vengono messi in pratica mediante progetti pilota:
-
Impatto sui costi del Modello abitativo e di cure 2030
Con il Modello abitativo e di cure 2030, CURAVIVA Svizzera propone il passaggio a un concetto di assistenza sanitaria integrata «stazionaria e ambulatoriale», nel quale non figurano più i falsi o controproducenti stimoli delle attuali forme di finanziamento, ma sarà il fabbisogno di cure dei clienti lo strumento centrale per l’assegnazione di una forma di cura. CURAVIVA Svizzera ha perciò incaricato la Polynomics AG di analizzare l’impatto sui costi del Modello abitativo e di cure 2030 rispetto all’odierna struttura di assistenza sanitaria. I risultati dello studio confermano che con il modello di cure 2030 vi è un notevole potenziale di risparmio sui costi. Se decadono i falsi o controproducenti stimoli delle attuali forme di finanziamento e se le cure venissero messe a disposizione in misura maggiore tramite il modello degli appartamenti protetti, con il modello di cure si può risparmiare fino all’otto percento degli attuali costi delle cure. Contatto per ulteriori informazioni: m.leser@curaviva.ch
Obiettivi del progetto
- Inquadramento del Modello abitativo e di cure 2030 nel contesto nazionale e internazionale
- Sistematizzazione degli elementi centrali di un processo continuativo delle cure
- Calcolo degli impatti sui costi del Modello Curaviva in confronto all’odierna struttura di assistenza sanitaria
Risultati del progetto
- Scheda informativa
- Studio «Abschätzung der Kostenwirkung des Wohn- und Pflegemodells 2030» (solo in tedesco)
-
Collaborazione interprofessionale nel Centro sanitario
Nel Modello abitativo e di cure 2030 di CURAVIVA Svizzera, il classico istituto di cura si trasforma in un «Centro sanitario» inserito nel tradizionale contesto abitativo della persona anziana. Lì sono ubicati anche diversi offerenti che operano nel campo delle prestazioni medico-terapeutiche quali, per esempio, medici o farmacie, ma anche altre offerte terapeutiche e prestazioni di servizio. Nell’ambito del progetto sono state condotte una ricerca della letteratura esistente e delle interviste con Centri sanitari già esistenti. Un gruppo di lavoro interdisciplinare ha elaborato il modello «Centro sanitario» e un piano di progetto e di gestione aziendale per il Centro sanitario. Alle istituzioni interessate questi documenti di base offrono dei supporti per i propri progetti strategici e applicativi. Contatto per ulteriori informazioni: m.kirschner@curaviva.ch
Obiettivi del progetto
- Come può essere concretamente allestito il «Centro sanitario» e come si può conseguire una collaborazione interprofessionale
- Come possono essere garantite nel «Centro sanitario» le future cure di base medico-terapeutiche nel contesto abitativo e sociale complessivo delle persone più anziane
- Allestire le basi per un progetto pilota concernente la realizzazione del «Centro sanitario»
Risultati del progetto
WOPM Factsheet Centro sanitario 548 KB WOPM Modello Centro sanitario 596 KB WOPM Projekt- und Businessplan Gesundheitszentrum Sintesi disponibile in italiano
1505 KB WOPM Plan de projet et d’affaires centre de santé Sintesi disponibile in italiano
1746 KB WOPM Gesundheitszentrum Literaturrecherche Sintesi disponibile in italiano
3503 KB